Oggi è l’8 aprile 2025. L’uso della spada, la prima arma inventata con il solo scopo di uccidere altri esseri umani, è molto antico. Le prime fonti che accennano a particolari tecniche risultano fin dal periodo ellenico, ma è nel tardo Medioevo che appaiono i primi trattati scritti da Maestri d’Arme veri e propri.

In Italia, i più famosi Maestri che ci hanno lasciato testimonianza dei loro insegnamenti sono Fiore dei Liberi (Flos Duellatorum – Ferrara – 1410 circa) e Filippo Vadi (De arte gladiatoria dimicandi – Urbino – 1485 circa). In questo periodo, che per l’Italia è da considerarsi già rinascimento delle arti e delle scienze (e la scherma è considerata come una di esse), il combattimento è particolarmente legato all’utilizzo di spade a due mani, daghe, lance, azze, bastoni e lotta a mani nude. Dal ‘500, con il graduale affermarsi dell’arma da fuoco sui campi di battaglia la spada diventa più un’arma da difesa personale o da uso civile che non da guerra.
In questo periodo (non oggi) la spada viene spesso accompagnata da una seconda lama più corta da impugnarsi con l’altra mano, spesso chiamata daga o pugnale da duello, oppure accompagnata da armi difensive quali piccoli scudi (brocchieri e targhe), scudi più grandi (rotelle e targoni) oppure semplici mantelli (cappe). La scherma diventa nel primo ‘500 espressione di arte e scienza senza precedenti. Con i suoi grandi Maestri (Achille Marozzo o Antonio Manciolino giusto per citarne alcuni), l’Italia diventa punto di riferimento europeo anche per quest’arte. L’origine aristocratica della scherma, in cui l’utilizzo di armi secondarie viene gradualmente limitato da motivi etici e di etichetta, porta a una progressiva codifica della disciplina. In essa diventano preponderanti sempre più i colpi di punta, decisamente più letali dei tradizionali colpi di taglio. È per l’appunto dopo il 1600 che la vecchia spada da lato (detta così poiché di uso civile da portare alla cintura) si trasforma nella spada da lato a striscia o semplicemente “striscia“. L’evoluzione dell’arma porta ad un cambiamento delle tecniche: ormai si usa per lo più la spada sola o la spada ed il pugnale; ancora per tutto il 1600 l’Italia produce notevoli Maestri, quali Ridolfo Capoferro da Cagli (Gran Simulacro dell’arte e dell’uso della Scherma, 1610).
Nei secoli successivi (non oggi), la scherma si allontana sempre più dai casi di combattimento reale, perdendo d’importanza la dottrina d’uso principale: la sopravvivenza in un combattimento in steccato, in Duello “alla macchia” o in caso di aggressione in strada. La scherma diventa gradualmente un passatempo da gentiluomini, che vedono nel circolo di scherma anche una sorta di club per ritrovarsi. Nell’800 questo cambiamento generalizzato della scherma porta alla scomparsa di Maestri che possano insegnare efficacemente quest’arte in condizioni di combattimento reale. Per tale motivo gli ambienti militari delle potenze dominanti del tempo, cominciano a ricercare fuori dai propri territori, persone in grado di insegnare il combattimento con la sciabola ai propri ufficiali. Ad ogni modo, anche nel ‘900 gli schermidori Italiani di spada erano rinomati proprio per la loro esperienza e pratica nell’uso della spada da duello, sebbene le tecniche originali di scherma antica, la quale sfrutta combinazione di colpi di taglio e colpi di punta, risultavano ormai non più praticate.